Le mie piante
Ho sempre avuto la passione per le piante.
La mia pianta più vecchia (una philodendron
bipinnatifidum - p.selloum- ha girato il mondo e vive
con me da 40 anni!
Questo é l'elenco (quasi completo) delle mie piante:
|
Achillea
millefolium


|
Amaryllis
(Hippeastrum)







Le ultime due sono le
piantine di amaryllis nate dai semi.
La prima piantata nell'autunno scorso, la seconda questa primavera
Un mail che mi richiedeva
informazioni sulla semina degli amaryllis ha richiamato la mia attenzione
su queste piante Ero conscio del fatto che quelle povere pianticelle
in quel poco spazio non dovessero stare eccessivamente bene! Ma
avevo anche timore di toccarle nel momento sbagliato. Alzando il
vaso e vedendo le radici che spuntavano fuori dai fori del vaso
mi sono fatto coraggio: le ho tolte, con la maggior delicatezza,
dal vaso e mi sono ritrovato un folto groviglio di bulbi e radici.
I bulbi si erano disposti su piani diversi, alcuni sopra alcuni
sotto in modo da poter sfruttare al meglio il poco spazio disponibile.
10 bulbi in un vaso da 9 cm!! I bulbi avevano le dimensioni e la
forma di un rapanello, da 1,5 ai 2,5 cm. circa di diametro, con
un folto gruppo di radici bianche abbastanza spesse (direi 2 mm
di diametro) e di un 3- 5 cm di lunghezza. Non è stato semplice
separarle Le ho messe in un vaso da 24 cm (ancora piccolo,
ma oltre alle mie piante in casa in qualche modo ci devo stare pure
io!! Ho solo 7 vasi di amaryllis!! Con questo 8 e con l'altro della
foto, quello di destra, che non ho ancora rinvasato 9, il tutto
dopo averne regalati 3 o 4). Nel vaso da 24 i 10 bulbi ci stanno
senza toccarsi l'uno con l'altro e neppure le radici si toccano.
Ero indeciso se lasciarle fuori al sole (ovest) o metterle in un
luogo più riparato, Poi ho deciso che era già stato sufficiente
lo stress del rinvaso e che forse non era il caso di cambiare loro
pure posizione. Ora sono passati 3 giorni e, a parte un paio di
foglie che sono ingiallite, tutto sembra procedere nel migliore
dei modi!

Per l'altro vaso che
faccio? Lascio tutto come è, ottenendo magari, amaryllis
bonsai o un paio di amayllis maciste sopravvissuti alla dura lotta
per lo spazio? O le rinvaso, e compro un letto a castello
da condividere con gli amaryllis?
Sono passati 3 anni (06/2013) ed
è nato il primo fiore!!!
|
Avocado
(Persea Americana)
|
Aucuba

La 850 sport azzurra sullo sfondo è un
altro mio "fiorellino"
|
Beloperone

|
Bocca
di leone
|
 |
 |
|
Sullo spigolo del balcone si vedono i
fiorellini gialli di una bocca di leone, nata da un seme caduto
di sotto e infilatosi nella fessura del bordo allo spigolo
del balcone di sotto. Ci ha vissuto ed è fiorita per
anni!! |
Questa ha resistito 2 anni,
superando inverni abbastanza rigidi senza morire. Anche nella
foto, pur essendo la fine di novembre ha ancora delle foglie
verdi che penso dureranno per tutto l'inverno, come negli
anni passati |
|
Chamadorea
|
Cipresso
 

 
La forma dei frutti
(galbuli) , visibili nella foto, conferma che si tratta di un cipresso
ma non so quale. Sarà un Cupressus Macrocarpa Goldcrest Wilma? (1,5
metri in 10 anni). La mia si avvicina a questa età (la prima
foto è del 2005 la ultima del 2011). D' estate assorbe molta
acqua. Io la bagno, tutti i giorni, fino a far uscire un poco d'acqua
nel sottovaso (circa 2 o 3 litri d'acqua) in modo da essere sicuro
di averle fornito tutta quella che ha assorbito. D'inverno basta
una volta la settimana (un litro d'acqua) o anche meno se la pioggia
cadendo obliqua la bagna.
|
Crisantemi



|
Croton

|
Curculigo
capitulata



Non
una orchidea e non una palma, Curculigo è un genere
di rizoma tuberoso perenne senza tronco rassomigliante alle
giovani palme da cocco. Appartengono alla famiglia delle Hypoxidaceae,
a cui appartengono pure gli Amaryllis e i Gigli. Provengono
dalle zone tropicali dell'Asia, Malesia e Australia (ma questa
non si sa come stava in Brasile, prima che a casa mia) e necessitano,
durante la stagione fredda, di collocamento in serra o in
casa, almeno nell'Italia del nord. La loro bassa necessità
d'illuminazione fa di queste piante l'ideale come palme casalinghe.
I fiori nascono alla base della pianta e sebbene con una sagoma
simile ai fiori d'orchidea non sono appariscenti. Il fogliame
è tuttavia consistente, in lunghe foglie arcuate, con
forte nervatura, su lunghi steli. |
Curculigo
capitulata. Sebbene sensibile al freddo,
rispunta dal rizoma, nei climi temperati dove il suolo non gela.
Le spighe di fiori gialli alla base di questa pianta sono più
vistosi di quelli della C. orchidoides, il fogliame un
po' meno grande, ma ugualmente raggiunge i 90 cm. di lunghezza. |
Ringrazio
Daniela, Maria e il giardiniere di Belo Horizonte che mi hanno
fatto pervenire il nome di questa pianta che ho ignorato e
ricercato per molti anni |
|
Cycas
revoluta


|
Diffenbachia
Picta

|
Edera

|
Eliscriso
(sempreviva)


|
Euonymus
japonicus aureopictus (Evonimo livornese)

|
Felce

|
Ficus benjamina gevlochten

|
Ficus elastica

 |
Ficus elastica variegata

 |
Ficus
Macrocarpa (Ginseng)

Sarà lei?
Quando si comprano le piante olandesi (pure alle bancarelle
del mercato) sul vaso si trova stampato il nome, le modalità
di coltivazione etc. Quando si comprano le piante italiane
spesso è tanto ci sia l'etichetta del prezzo, non il
più moderno e chiarissimo codice a barre! Questa l'ho
comprata in un negozio cinese: aveva l'etichetta del prezzo!
Avranno imparato da noi, pur non avendo raggiunto le nostre
avanguardie?
Non sono molto fisionomista ma ad occhio mi sembra questa. |
Nello stesso negozio
ho trovato pure un vaso con tre esemplari d'altra pianta.
Mi è piaciuto e l'ho preso. Il tronco sono riuscito
a vedere pure io che è abbastanza diverso, ma le foglie
ho visto solo a casa che non si assomigliano nemmeno a quell'altra.
Una l'ho separata e messa in un vaso da bonsai che avevo già.
Non sapendo dove metterla la metto qui (troppo pigro per fare
una apposita sezione: Innominate. Al momento la possiamo chiamare
Ficus Mi Su No.
Che sia una pachira?
|
|
Ficus
Nicole
 |
Ficus
Pumila

|
Forsitia

|
Fuchsia

|
Gardenia


|
Gazania
|
Gelsomino



|
Geranio

|
Gerbera

|
Giglio
|
Glicine

|
Gloriosa





Nel 2008 sono stato per la prima volta alla Tre giorni per il
giardino, a cura del FAI, che si é tenuta nei giorni 4, 5, 6 maggio
al
Castello
di Masino. Fra le varie cose belle che ho visto, mi è
capitato di fermarmi ad un banco ricolmo di bulbi, tuberi e rizomi
di ogni tipo. Io personalmente non trovo molto attraente questa
parte della pianta, anche se la natura si è sbizzarrita
nelle forme, dimensioni e colori più diversi. Sopra ad ogni scatola
che conteneva ciascuna varietà era riportata la foto della pianta
che ne sarebbe spuntata fuori. Francamente le avrei comprate quasi
tutte, ma per poi poterle vedere, nella casa, insieme a loro dovevo
poter vivere pure io! Avendo la serra già piena mi sono informato
se c'era qualche pianta che poteva vivere all'esterno pure d'inverno,
senza particolari protezioni. Mi è stato consigliata una
pianta, di cui nemmeno ricordo il nome ed io l'ho acquistata.
Senza tanti studi ho fatto un buco nel vaso della mimosa, che
è piuttosto grande e vuoto alla base e ci ho letteralmente
ficcato il bulbo acquistato. Passano un paio di mesi, io già mi
ero scordato di lui, quando osservando il vaso ho visto una strana
pianta che prima non c'era! Devo essere stato molto osservatore,
in quanto quando l'ho notata era alta già più di un metro. Come
ho già detto a me capita spesso di vedere cose nuove che spuntano
dai miei vasi e spesso sono piante non particolarmente attraenti
o addirittura infestanti, che nascono per conto loro. Probabilmente
avrò preso anche questa per una di loro. In effetti la pianta
di per se stessa non ha un aspetto particolarmente attraente:
un lungo stelo verde con tre foglie lanceolate ogni 10 cm. circa
Ma un bel giorno guardo meglio e vedo una strana cosa rossa che
non avevo mai notato. Guardando bene mi rendo conto che è
un fiore! E anche un bel fiore. Osservando meglio mi sono detto:
ma che strano, è nato alla rovescia. Si vede che in qualche
modo era messo male! La pianta, infatti, crescendo si era intrufolata
fra i rami della mimosa ed il tutore che avevo messo a suo sostegno
mettendosi pure in certi punti in situazioni non molto spaziose.
Cerco di metterla meglio, ma sento una forte resistenza. Cerco
di capirne la ragione. Vedo che tutte le foglie hanno in cima
un ricciolo che qualunque cosa di adeguato (tronchi, tutori ecc)
incontrano, ci si arrotolano strettamente intorno, come si può
ben vedere dalla foto. Dopo un paio di giorni vedo che i petali
(o tepali?,
visto che fa parte delle liliacee), si rivolgono verso l'alto
ed gli stami
a raggiera. Una cosa bellissima sia dal punto di vista estetico
che funzionale (per me spesso le due cose si fondono insieme)
Dimenticavo: la pianta di cui non sapevo il nome è la Gloriosa!
Nella foto si vedono i vari stadi del fiore: dapprima pare come
un peperoncino, verde, che poi si apre e si tinge di rosso all'estremità
per poi diventare un magnifico fiore rosso bordato di giallo.
Le mie capacità di fotografo non rendono assolutamente quello
che offre la realtà. Per vederne una più bella (di foto, non di
pianta, chiaramente!) andate
qui.
Gloriosa superba è nativa
dell'Africa tropicale. E' noto in Rhodesia come "giglio
fiamma". I grandi fiori di colore rosso e giallo, si
aprono a forma d'artiglio e poi passare a un ricco rosso
sangue, bordato con oro. Il loro fascino sta nel modo in
cui le gemme pendule s'innalzano in una curva di 180 gradi
per poi tornare giù nuovamente. Vi è anche una forma con
una più folta fioritura gialla. É un fiore di grande successo
come fiore reciso: dura due settimane. Un tubero maturo
può dare fino a 25 infiorescenze. Essa può crescere fino
a 1,8 metri di altezza e arrampicarsi utilizzando riccioli
alle estremità delle foglie per aggrapparsi.
|
|
Hottunia
|
Incenso
o Plectranthus

Plectranthus
verticilatus ( = Plectranthus
nummularius) o Plectranthus Forsteri? o Plectranthus nicodemus?
il numero di nomi diversi sembra dipendere solo dal numero
di siti trovati Io propendo per Plectranthus
coleoides |
|
Lantana camara


i fiori
i frutti

Altri colori
|
Lupino

|
Mahonia
media winter sun

|
Menta
|
Mimosa

|
Mughetto
(Convallaria)

|
Nandine


Le
foglie dal verde chiaro passano al rossiccio in autunno e
regalano bacche rosse e fiorellini bianchi in primavera |
|
Oleandro

|
Orchidea
|
Ortensia


|
Peonia



Quale sarà la mia? Mistero! Nacque
per conto suo in un vaso pieno di terra che avevo raccolto rinvasando
delle piantine che avevo acquistato (probabilmente il seme é caduto
in terra nel vivaio) e c'era pure chi me la voleva far strappare,
ritenendola erbaccia!! Fortuna io stappo anche le vere piante infestanti
solo quando non ne posso fare a meno!
|
Pepe
giapponese (Operculicarya decaryi)

La Operculicarya
decaryi é confusa a volte con il Zanthoxylum piperitum,
anch'esso della famiglia delle rutacee, perché entrambe denominate
comunemente come pepe giapponese. La mia riportava la dicitura Zanthoxylum
simulans!!!
|
Prunus
Persica (Pesco nano)








I frutti
|
Petunia

|
Philodendron bipinnatifidum
(p.selloum)
|
Photina
nana

|
Pieris
japonica

|
Pinguicula weser

Pianta carnivora
che si trova in natura anche in Italia! I moscerini restano
appicicati sulle foglie (se ne intavvede uno in basso a destra
sulla foglia) e vengono "digeriti". |
Pinguicula
(homolaicus)
Indice |
|
Pino

|
Portulaca


|
Pothos


|
Primula


|
Pteris


Messa con un vaso (senza fori) sospesa
nell'acquario
con il vaso immerso per 2/3 nell'acqua. La pianta vuole molta
umidità
|
Pyracantha
coccinea



A volte mi capita che, mettendo in
un vaso la terra che raccolgo quando rinvaso una piantina che ho
appena acquistato, dopo un po' mi vedo nascere una nuova pianta
di cui ignoro le caratteristiche. Per abitudine non strappo le piante
che nascono spontaneamente nei miei vasi, a meno che non siano manifestamente
piante infestanti che tolgono spazio e nutrimento alle piante eventualmente
già presenti. In alcuni casi mi ritrovo delle piante per nulla trascurabili,
come questa che fa grappoli di fiorellini bianchi e poi delle bacche
rosse piuttosto decorative. I rami si allungano e li faccio correre
lungo il balcone. Alcuni hanno già raggiunto il metro di lunghezza.
Spero un giorno di venire a sapere che pianta è (forse una
Pyracantha coccinea o un Cotoneaster?).
|
Rosa



|
Sanseveria


|
Scilla
natalensis





Questa pianta è molto singolare.
Acquistai il bulbo in primavera e lo misi subito in vaso. Dopo poco
tempo nacquero le foglie, simili a quelle dell'Amaryllis. All'inizio
dell'estate le foglie morirono tutte Mi allarmai pensando di aver
bagnato troppo la pianta che rimase per lungo tempo inattiva, come
fosse morta. A metà estate mi ritrovai la sorpresa di veder spuntare
qualcosa del bulbo. Mi accorsi presto che si trattava di un fiore
e non di foglie. La cosa strana è che il fiore ruotava rapidamente
(non in 12 ore seguendo il sole, come il girasole), ma con un periodo
di un'ora o poco più. Il gambo era diventato lunghissimo, più di
un metro d'altezza ed il fiore in cima, costituito da una infiorescenza
conica di 5 o 6 cm di altezza e si e no un centimetro di diametro,
quasi scompariva nell'insieme. Il gambo più che una pianta sembrava
un serpente. I suoi movimenti non erano solo rotatori, ma anche
flessori. Anche dalle foto si nota: che in una l'arco formato dal
gambo è rivolto verso l'alto, nell'altra verso il basso.
In altri momenti l'ho visto con una forma sinuosa con la cima (il
fiore) verticale. Sembrava che cercasse qualcosa, ma non riesco
ad immaginare cosa, sicuramente non la luce né il calore. Dopo vari
giorni l'infiorescenza ha cominciato ad allungarsi e i boccioli
a ingrossarsi. Poi hanno cominciato a schiudersi alcuni fiori. Una
delusione: piccoli fiorellini bianchi a forma di margherita del
diametro di 3 o 4 cm.! E nemmeno sbocciati tutti in una volta, ma
molto lentamente, cominciando dal basso, Quando si aprivano quelli
più in alto, quelli più in basso erano già sfioriti!. Dopo lungo
tempo i calici sono rinsecchiti e si sono aperti. Tutti ricolmi
di semi, neri e leggeri, simili a quelli dell'Amaryllis. I fiori,
pur modesti, avevano compiuto la loro funzione! Tutto il ciclo del
fiore é durato più di due mesi. Ancora adesso i calici più alti
sono verdi e chiusi. Da poco sono rispuntate le foglie in basso!
Comportamento veramente inconsueto
|
Selaginella


|
Skimia
japonica

|
Soleirolia
soleirolii

|
Tagete

|
Tillandsia


|
Tricyrtis


|
Yucca elephantipes
(tronchetto della felicitá)

Ed ora,
rinata dopo la strinata di questo inverno che ha fatto morire tutte
le foglie!

|
Le immagini ridotte sono state generate con il programma gratuito
Easy thumbnails. Se vi interessa potete scaricarlo
da qui