 |
Benvenuti |
al sito di |
Giorgio Castellani |
Piante abbandonate
a se stesse
Italia Bel Paese, come diceva il poeta! Ci si può
trovare di tutto: dagli amanti degli animali, che magari spendono
dei capitali in acconciature, accessori ecc. per i loro cani e
poi li abbandonano in autostrada quando non servono più, agli
amanti delle piante (le loro, forse!), che possono tranquillamente
veder crepare quelle degli altri, senza muovere un dito! In questa
situazione, per mia casa in Toscana, che purtroppo rimane chiusa
per lunghi periodi pure d'estate, non sapendo rinunciare alla
presenza di piante, ho dovuto fare una lunga selezione allo scopo
di trovare piante che potessero sopravvivere con il solo aiuto
di Giove pluvio! Purtroppo pare che ora Giunone si sia messa tranquilla
e tuoni e fulmini non abbondano (a parte questa primavera - anno
2008- che ha fatto veramente eccezione)!! Le piante che
presento hanno da 2 a 3 anni. Sono sopravvissute praticamente
per conto loro, con solo un minimo d'aiuto da parte mia.
Indice
|
Calandiva
(Kalanchoe)

|
Crassula
ovata

|
Cactus
(Echinopsis? Neoporteria? Rebuthia?)


Mi arrendo dopo aver visitato questo sito con
53 pagine di foto di cactus diversi
http://cactiguide.com/cactus/?start=380&habit=Globose
..e solo di globose!! Magari un giorno mi metto li e la chiamo
con tutti i nomi che ho trovato: si sa mai che a quello giusto
non risponda!
Mi sa che pure l'autore della pagina ha avuto problemi: alla 46
pagina non ce l'ha più fatta e si è fermato! ☺
Mi ha risposto: Echinopsis oxygona
vedi rif. sito pare classificata pure come Echinopsis schwantesii,
Echinopsis paraguayensis, Echinopsis multiplex, Cereus oxygonu
and Cereus multiplex.
Ho avuto lo spunto dalla [sciura-madame-lady-doña]
Paola [-san] capitata da queste parti mentre voleva piantare il
suo avvocato, pardon...avocado. Mi ha suggerito ottale echinopsis.
Le specie del genere Echinopsis sono ben
numerose ma la fortuna mi ha assistito e, pur non trovando
ottale, sono capitato su di una
foto che mostrava inequivocabilmente una pianta identica alla
mia. Il nome riportato era Echinopsis oxygona. Ho trovato vari
riscontri che indicavano con quel nome la stessa pianta, quindi
penso sia ragionevolmente lei. Approfitto per ringraziarla dell'informazione.
Anche se poi nel ricercane conferma sono capitato
qui.Unico sito riportato da google ricercando ottale echinopsis.
Roba da morire d'invidia!!! E si noti che le foto a cui rimanda
il link sono state scattate a Milano!. A me dopo vari anni ne
ha fatti solo 2 di fiori contemporaneamente, dopo due isolati
(quelli della foto, spuntati insieme, ma fioriti a vari giorni
di distanza. In totale quattro fiori). Da notare anche il fatto
che la seconda fioritura è avvenuta a varie settimane di distanza,
del tutto inaspettata. In precedenza non aveva mai fiorito e la
consideravo una pianta insignificante!!!! Spesso, purtroppo, certi
errori di valutazione si fanno anche con le persone! Ma, almeno
con la pianta, mi rifarò l'anno prossimo! Se
Marinz capita qui, si tenga preparato! ;-). A parte le facezie,
penso che quest'anno (almeno nel nord Italia) deve aver avuto
qualcosa di eccezionale: a me è fiorita per la prima volta a Marinz
invece di un fiore ne ha fatti 8! Ci sono altre persone che possono
confermare questa ipotesi?
Già dimenticavo di dire: la pianta nelle foto
é quella che ho a Novara!!! Ebbene, si! Ho barato: quelle in Toscana
mica mi hanno fatto quei bei fiori!!! Ma prometto, la prossima
volta che ci vado fotografo anche quelle. |
Euphorbia
milii

|
Oleandro

|
Stapelia
variegata

Questa pianta mi é stata regalata.
Ritengo sia una Stapelia variegata. Di per se stessa la pianta
non ha un aspetto molto attraente, dal mio punto di vista. Quello
che mi piace di più é il forte sviluppo vegetativo che può avere.
Una parte della pianta si é sviluppata fuori dal vaso ed é ricaduta
fino al pavimento formando una densa macchia verde. Quelli che
sono veramente eccezionali sono i fiori: non ci si immaginerebbe
che una pianta da un aspetto piuttosto modesto potesse fare dei
fiori così vistosi e belli. Hanno una forma a stella e dei colori
eccezionali, giallo e viola. Non so perché, ma a me ricordano
la tigre, pur non essendo gli stessi colori! La parte della pianta
che ricade per terra, mi fa i fiori appoggiati al suolo...pare
siano un disegno del pavimento!!! Un effetto molto piacevole.
Quest'anno poi mi sono ritrovato una bella sorpresa: come si può
notare dalla foto, la pianta era piena di strani (per me) baccelli.
Ho immaginato potessero essere i frutti e ne ho trovato conferma
cercando in rete. All'interno sono pieni di semi, che, da quel
che leggo, sono piumati, per facilitare il trasporto da parte
del vento! Ora posso pure confermare, visto che se ne é aperto
uno. I fiori pare abbiano un delizioso profumo di carne putrida!
Io francamente non posso dirlo: non mi é mai venuto in mente di
odorarli. Ma vi consiglio, a scanso di problemi olfattivi, di
porla all'esterno, come ho fatto io. Sopporta temperature relativamente
basse (fino a -3 gradi). In zone più fredde, magari all'esterno
in primavera estate e riparate d'inverno (tanto non fanno fiori
in inverno). |
Le immagini ridotte sono state generate con il programma gratuito
Easy thumbnails. Se vi interessa potete scaricarlo
da qui
Se avete piacere potete firmare e lasciare qualche commento
sul libro degli ospiti
Se desiderate contattarmi, potete inviare un mail a:
giorgio@fedone.it
|
 |